Porta la tua scuola a Sophia STEAM Village

Abbandona il classico viaggio di istruzione, fai vivere alle tue classi un’esperienza innovativa, formativa e aperta al futuro
Sv2026 (1)
Icon Steam Village 2026

STEAM Village

Dopo il successo della prima edizione STEAM Village torna in Friuli Venezia Giulia dal 18 al 22 febbraio 2026 con un programma ancora più completo e aperto all’innovazione in tutte le sue forme.

STEAM Village è il festival della conoscenza e del futuro per le scuole. L’idea alternativa al classico viaggio di istruzione che ogni scuola secondaria dovrebbe offrire alle proprie classi almeno una volta nel corso dei 5 anni di studi.

Icon Lifeguard Giallo

Dove

Lignano Sabbiadoro
Pordenone, Trieste, Venezia

Icon Cresci Giallo

Quando

Dal 18 al 22 febbraio 2026

Icon Team Giallo

Posti disponibili

Max 40 classi

Esperienza

In breve Dove e quando Come funziona A chi è rivolto Perchè partecipare Quanto costa Missione
Vector

STEAM Village 2026

In breve

Dopo il successo della prima edizione Sophia STEAM Village torna in Friuli Venezia Giulia. L’esperienza inizia giovedì 18 febbraio 2026 e fa base a Lignano Sabbiadoro all’interno di un vero e proprio villaggio sul mare dotato di ogni servizio e di un bellissimo palazzetto dello sport immerso in una pineta verde.

Il villaggio è anche la base da cui le classi raggiungono in giornata Pordenone Capitale della Cultura che dista poche decine di minuti ed è parte integrante del programma di Sophia STEAM Village e dal Villaggio partono anche le visite culturali a Venezia e Trieste disponibili su richiesta per le classi che desiderano estendere la propria esperienza e esplorare il territorio.

73b4abe4 B796 410d B24c C84a505b982f
Vector

STEAM Village 2026

Dove e quando?

STEAM Village inizia giovedì 18 febbraio 2026 e fa base a Lignano Sabbiadoro all’interno di un vero e proprio villaggio sul mare dotato di ogni servizio e di un bellissimo palazzetto dello sport immerso in una pineta verde. 

Il villaggio è uno spazio sicuro in cui ci si sposta a piedi e non si deve pensare a nulla dove le classi dormono, mangiano e seguono le attività diurne e serali.

Dal villaggio le classi si spostano in giornata per raggiungere le città di Pordenone, Trieste e Venezia, tutte distanti massimo 1 ora, in cui si svolgono parti del programma e visite guidate.

Villaggiosportivoeturisticolignanoud1
Vector

STEAM Village 2026

Come funziona?

Il programma inizia giovedì 18 febbraio con l’arrivo delle classi previsto dal primo pomeriggio e la cerimonia di apertura serale.

Le giornate del 19 e del 20 sono dedicate ai laboratori all’interno del villaggio e alle attività nella città di Pordenone Capitale della Cultura mentre durante le giornate del 21 e del 22 le attività si sposteranno a Trieste e Venezia dove sono previsti incontri con realtà locali che si occupano di ricerca scientifica e innovazione sociale.

195b6b09 A7a9 47ab 9ac1 D6f55a0dcce6
Vector

STEAM Village 2026

A chi è rivolto?


STEAM Village è aperto a classi da ogni tipo di liceo, istituto tecnico o scuola professionale indipendentemente dal percorso di studi, inclusi percorsi di studi umanistici.

Si tratta di un percorso formativo di educazione civica in cui la tecnologia diventa lo strumento per risolvere problemi sociali e ambientali e per questo può essere facilmente trasformata in un PCTO.

A Chi È Rivolto
Vector

STEAM Village 2026

Perchè partecipare?

STEAM Village non è solo un viaggio, è un momento di riflessione e di consapevolezza in cui le nuove generazioni diventano protagoniste del dibattito sul futuro e vengono ascoltate con serietà e rispetto.

STEAM Village promuove la contaminazione tra persone e percorsi diversi per favorire la comprensione e far emergere senso di comunità.

Le attività sono pensate per aiutare le scuole ad assolvere al programma di educazione civica obbligatorio integrandosi con il lavoro e i programmi didattici degli istituti.

Il villaggio è un luogo sicuro, in cui i docenti possono smettere di fare i vigili e dedicarsi con passione ai propri ragazzi in un ambiente protetto.

Img 0042
Vector

STEAM Village 2026

Quanto costa partecipare?

STEAM Village parte da €239 per il programma base di 3 giorni e 2 notti in pensione completa che include una giornata di laboratori e una seconda giornata in visita a Pordenone Capitale della Cultura, oltre ad attività e incontri serali all’interno del villaggio.

L’esperienza può essere estesa fino a 5 giorni e può includere giornate a Trieste, Gorizia e Venezia realizzate in collaborazione con straordinarie realtà del panorama culturale, artistico e scientifico del Friuli Venezia Giulia.

Photo 1657366037671 Ec7be7251c27
Vector

STEAM Village 2026

La nostra missione

La nostra missione è aiutare le nuove generazioni a dare forma ad un futuro pienamente equo, inclusivo e sostenibile, con consapevolezza e competenze concrete.

Capire e governare le tecnologie che stanno già trasformando le nostre comunità e l’ambiente in cui viviamo è essenziale per le nuove generazioni.

Per questo creiamo esperienze immersive che favoriscono l’incontro e la contaminazione tra ragazzi e ragazze di ogni provenienza e mettono loro a disposizione gli spazi e gli strumenti per costruire e condividere idee e soluzioni concrete ai grandi problemi del nostro tempo.

Senza Nome

Rivivi l’Edizione 2025

Partecipa allo STEAM Village 2026

1

Compila il form

Raccontaci la tua scuola e le idee che vorresti sviluppare.

2

Parla con il nostro team di benvenuto

Costruiamo il tuo progetto su misura. Personalizziamo l’esperienza in base alle esigenze della scuola.

3

Porta la tua scuola a STEAM Village

Ti supportiamo in ogni fase. Dall’organizzazione logistica
alla preparazione delle attività.

 

Programma

In breve 4 giorni 5 giorni 3 giorni
Vector

STEAM Village 2026

In breve

Il programma completo dura 4 giorni e 3 notti e ma è disponibile anche una versione breve di 3 giorni e una più estesa di 5. Ogni proposta include sempre i laboratori STEAM e le assemblee plenarie che si svolgono nel Villaggio oltre alle attività, che sono parte integrante del programma, organizzate a Pordenone Capitale della Cultura.

I gruppi che lo desiderano possono estendere la propria esperienza a 4 o 5 giorni per avere la possibilità di visitare anche Venezia e Trieste dove sono previsti incontri con realtà del territorio che si occupano di cultura, innovazione sociale e ricerca scientifica.

Senza Nome O
Vector

STEAM Village 2026

Programma completo [4 giorni e 3 notti]

Il programma inizia giovedì 18 febbraio, l’arrivo delle classi è previsto dal primo pomeriggio, entro le 19.00 si concludono le attività di registrazione dei gruppi e dei tavoli di lavoro, si cena poi nei ristoranti del villaggio e successivamente si entra nel palazzetto per l’Assemblea Plenaria di apertura.

Il 19 e il 20 febbraio sono i giorni dedicati ai laboratori STEAM e alle Assemblee Plenarie all’interno del villaggio e agli incontri organizzati a Pordenone Capitale della Cultura.

Il 21 il programma si conclude al mattino con l’assemblea di chiusura lavori e le operazioni di check-out.

Pn Comune
Vector

STEAM Village 2026

Programma esteso [5 giorni e 4 notti]

Le classi che desiderano esplorare il territorio possono soggiornare al Village anche il 21 e 22 febbraio e aggiungere visite culturali a Venezia, Trieste o in altre località su richiesta.

In questo caso il 21 mattina, invece di fare check-out e ritorno alle proprie città, le classi si spostano in autobus per la visita culturale prescelta per poi rientrare al Village in serata per la cena e le attività serali che prevedono tempo libero organizzato in una sala comune.

Il 22 è possibile aggiungere un’ulteriore visita culturale oppure si può fare check-out e concludere l’esperienza.

Day By Day Copia
Vector

STEAM Village 2026

Programma Compatto [3 giorni e 2 notti]

In questo caso si inizia un giorno dopo, le classi arriveranno il 19 febbraio già al mattino e si fermeranno subito a Pordenone Capitale della Cultura per la visita alla città, raggiungeranno nel tardo pomeriggio il Village per entrare nelle stanze e unirsi al gruppo per la cena e l’Assemblea Plenaria serale e proseguiranno poi seguendo il programma insieme all’intero gruppo.

332079583

La nostra missione

Usiamo la tecnologia per educare al futuro e costruire generazioni protagoniste del cambiamento e in grado di trovare soluzioni concrete ai grandi temi del nostro tempo

Attività

Ogni attività è un’opportunità per mettersi in gioco, sperimentare e contribuire attivamente al cambiamento.

In breve Hack FVG: Laboratorio hackaton Assemblea plenaria Pordenone Capitale della Cultura Visite Culturali Extra
Vector

STEAM Village 2026

In breve

All’interno del Village si svolgono il laboratorio hackathon e le Assemblee plenarie che insieme alle attività organizzate a Pordenone Capitale della Cultura rappresentano i momenti più importanti del programma, quelli in cui le classi diventano protagoniste e studenti e studentesse sono chiamate a lavorare insieme e a utilizzare la tecnologia e il ragionamento per affrontare i problemi del presente e costruire soluzioni per il futuro.

Senza Nome
Vector

STEAM Village

Hack FVG: Laboratorio hackaton

Hack FVG è un’attività laboratoriale collaborativa che mira a sfruttare l’intelligenza artificiale (AI) e i dati satellitari per individuare, capire e contrastare i rischi di carattere ambientale e sociale del Friuli Venezia Giulia e trovare soluzioni creative da proporre al territorio.

Si svolge all’interno del Palasport dove verranno allestiti 45 tavoli di lavoro, con la missione di analizzare il territorio del Friuli Venezia Giulia rispetto a una dinamica a scelta tra: Rischi climatici, Inclusione e sostenibilità, Servizi e opportunità per la comunità.

Laboratori
Vector

STEAM Village

Assemblea plenaria

Durante le sere del 18, 19 e 20 febbraio e durante il mattino del 21 tutte le classi si radunano insieme sulle tribune del palazzetto dello sport, cuore pulsante del Village, per dare vita all’Assemblea Plenaria.

Le Assemblee Plenarie sono un momento di apprendimento, dialogo e dibattito supportato da speaker e ospiti autorevoli il cui scopo è favorire l’incontro e la contaminazione tra studenti e studentesse di ogni provenienza e sensibilità.

Durante le assemblee i microfoni corrono lungo le tribune per dare spazio e visibilità alle idee delle nuove generazioni e per approfondire i temi fondamentali del nostro tempo e del loro futuro.

Photo 2025 02 19 13 02 19
Vector

STEAM Village 2026

Pordenone Capitale della Cultura

Pordenone è parte integrante del programma di Sophia STEAM Village, grazie alla collaborazione con la città e le sue organizzazioni culturali abbiamo l’opportunità di conoscere persone e luoghi in cui l’innovazione sociale e culturale si fanno concrete.

Pordenone è una comunità incredibilmente fertile e non per caso è stata scelta come Capitale della Cultura 2027. Attraversandola avremo modo di incontrare sul suo territorio esempi vivi di innovazione, casi concreti capaci di ispirare le nuove generazioni e indicare loro la strada.

Pordenone Capitale Italiana Della Cultura 2027
Vector

STEAM Village

Visite Culturali Extra

STEAM Village affiancando ai laboratori STEAM dei momenti di esplorazione del territorio e di incontro con istituzioni culturali, sociali e scientifiche capaci di risuonare con il proprio specifico programma di offerta formativa.

Trieste e Venezia sono due tra le molte proposte disponibili su richiesta per le classi che desiderano estendere l’esperienza continuando a utilizzare Lignano Sabbiadoro come base per esplorare il territorio e le comunità del Friuli Venezia Giulia.

Senza Nome

STEAM Village è un’esperienza con caratteristiche uniche

Sicura

Lo STEAM Village si svolge in un’area chiusa e controllata, pensata per garantire la massima sicurezza per studenti e studentesse e la tranquillità per genitori, docenti e accompagnatori.

Tutti gli spazi – dal palazzetto alle aree comuni, fino agli alloggi e ai ristoranti – sono facilmente raggiungibili a piedi, senza necessità di spostamenti esterni.

Ogni struttura è selezionata per offrire comfort, accessibilità e spazi adeguati allo svolgimento delle attività educative, sportive e ricreative.

Edd62080 D277 4f95 8158 B8162eca7dbd
Senza Nome

Innovativa

STEAM Village unisce studenti e studentesse da differenti percorsi di vita e di studi per condividere un’esperienza immersiva, formativa e davvero aperta al futuro.

Viviamo un’epoca di grandi trasformazioni e enormi rischi determinati dall’impatto dell’intelligenza artificiale e delle altre tecnologie “esponenziali”.

Vogliamo che le nuove generazioni capiscano queste tecnologie, le governino e le utilizzino per vincere le grandi sfide di questo tempo: cambiamento climatico, inclusione sociale e cooperazione tra i popoli.

Legata al territorio

STEAM Village prende forma grazie a un profondo legame con le organizzazioni e le istituzioni del Friuli Venezia Giulia ed è un’occasione di incontro con tante persone che con il proprio lavoro incessante contribuiscono all’evoluzione sostenibile di questo territorio straordinario.

Legata Al Territorio
Nasa Q1p7bh3shj8 Unsplash

Su misura

Pensiamo a tutto noi.

Ti supportiamo in ogni fase: dalla creazione di un preventivo personalizzato, alla definizione delle date, alla composizione del gruppo.

Ogni proposta è flessibile e costruita su misura, in base alle esigenze della scuola, del territorio o del team.

Puoi scegliere se partecipare alle competizioni, aggiungere laboratori o attività sul territorio, o trasformare lo STEAM Village in un vero e proprio viaggio di istruzione chiavi in mano.

Partecipa allo STEAM Village 2026

Collabora all’organizzazione dell’evento

Il Progetto Sophia è una rete in continua crescita, aperta alla collaborazione con tutte le organizzazioni che condividono la nostra visione.

Icon Lifeguard Giallo

Porta i tuoi contenuti

Icon Lifeguard Giallo

Contribuisci ai nostri eventi

Icon Lifeguard Giallo

Sviluppiamo un progetto

Icon Lifeguard Giallo

Diventa partner

Icon Lifeguard Giallo

Diventa ambassador

Leggi le storie dei nostri ambassador

Dicono di noi

013a7157 9db4 42f1 B98d 92649832c455

Michele Pellicciari

Un’esperienza davvero entusiasmante! Molto bella la location, immersa nel verde, dove sia i partecipanti alla FTC sia gli altri compagni che hanno partecipato all’Hackathon hanno potuto trascorrere alcuni giorni in spensieratezza, ma allo stesso tempo si sono appassionati nel cimentarsi su attività
Logo Apical

Sebastian Guadagnini

It was one of the bests experiences in my life, I enjoyed every moment. Since it was all in one place (stadium and hotel), everything was really well organized, planned and you could get easily from one place to other. The competition seen as a volunteer was great and the vibe was always top.
Logo Apical

Amer Amara

La competizione ha rappresentato un grande successo sotto ogni aspetto. I team hanno dimostrato spirito di innovazione e collaborazione. L’organizzazione precisa ed efficiente ha garantito un ambiente ideale per una competizione leale e uno scambio costruttivo di conoscenze.

FAQ

Icon Lifeguard Giallo

Quali sono le scadenze? Il prezzo cambia?

Icon Lifeguard Giallo

Cosa significa diventare ambassador?

Icon Lifeguard Giallo

Non sono un docente, Posso comunque proporre Sophia alla mia scuola?

Icon Lifeguard Giallo

In quali scuole il progetto è già attivo?

Icon Lifeguard Giallo

Devo essere un ingegnere per partecipare?

Icon Lifeguard Giallo

Mi piace, da dove posso cominciare?

Icon Lifeguard Giallo

Devo essere un liceo scientifico o un istituto tecnico per partecipare?

Partecipa a STEAM Village

Compila il form e prenota una call con il nostro team per scoprire come possiamo collaborare