Porta la tua scuola a Sophia STEAM Village
L’evoluzione del viaggio di istruzione: fai vivere alle tue classi un’esperienza innovativa, formativa e aperta al futuroSTEAM Village
Dopo il successo della prima edizione STEAM Village torna in Friuli Venezia Giulia dal 24 al 27 Febbraio 2026 con un programma ancora più completo e aperto all’innovazione in tutte le sue forme.
STEAM Village è il festival della conoscenza e del futuro per le scuole. L’evoluzione del viaggio di istruzione che ogni scuola secondaria dovrebbe offrire alle proprie classi almeno una volta nel corso dei 5 anni di studi.

Dove
Lignano Sabbiadoro
Pordenone, Trieste, Venezia

Quando
Dal 24 al 27 Febbraio 2026

Posti disponibili
Max 40 classi
Info base
Scopri l’Edizione 2026
Rivivi l’Edizione 2025
Partecipa allo STEAM Village 2026
I Pacchetti
Scegli la durata ideale in base alle esigenze della tua scuola e alla durata del viaggio per raggiungere Lignano Sabbiadoro
La nostra missione
Usiamo la tecnologia per educare al futuro e costruire generazioni protagoniste del cambiamento e in grado di trovare soluzioni concrete ai grandi temi del nostro tempo
Programma
Ogni attività è un’opportunità per mettersi in gioco, sperimentare e contribuire attivamente al cambiamento.
Iscriviti a uno dei nostri webinar
Partecipa al Webinar per scoprire tutti i dettagli e il programma di Sophia STEAM Village 26.
Partecipa al Webinar per scoprire tutti i dettagli e il programma di Sophia STEAM Village 26.
Partecipa al Webinar per scoprire tutti i dettagli e il programma di Sophia STEAM Village 26.
STEAM Village è un’esperienza con caratteristiche uniche
Leggi le storie dei nostri ambassador

Innovazione in aula – progetti di robotica che cambiano la didattica a Jesi: intervista a Giuliano Fattorini
Abbiamo intervistato Giuliano Fattorini, docente e progettista che combina la sua esperienza in robotica con l’insegnamento e progetti sociali, come la collaborazione con l’Ospedale Salesi, dove utilizza robot umanoidi per supportare i bambini ricoverati.
Educazione innovativa: Mauro di Fazio racconta il futuro della robotica nelle scuole
Abbiamo intervistato Mauro di Fazio, coordinatore e coach che combina la sua esperienza in robotica con l’insegnamento scolastico e progetti di laboratorio, valorizzando i team extrascolastici.
Innovare la didattica con la robotica: intervista a Giacomo Pietro Cavallaro
Abbiamo intervistato Giacomo Pietro Cavallaro, docente di Elettrotecnica, che unisce la sua passione per la robotica all’insegnamento, coinvolgendo i suoi studenti in progetti entusiasmanti, come la partecipazione a competizioni di robotica su larga scala, dove l’aspetto competitivo stimola la loro motivazione e crescita.
Intervista a Simone Balordi: La Robotica come strumento di crescita e inclusione
Abbiamo intervistato Simone Balordi, docente di laboratorio elettrico che combina la sua esperienza in robotica con l’insegnamento, coinvolgendo i suoi studenti in progetti stimolanti, come la partecipazione alla FIRST LEGO LEAGUE e alla FIRST Tech Challenge.Dicono di noi

Michele Pellicciari

Sebastian Guadagnini

Amer Amara
FAQ

Cosa include l’esperienza?

Devo essere un liceo scientifico o un istituto tecnico per partecipare?

È un progetto formativo?

Si può fare come PCTO?

Mi piace, da dove posso cominciare?

Serve preparazione tecnica?

Perché è l’evoluzione del viaggio di istruzione?

Quanto dura il viaggio?

Cosa si impara oltre alle materie STEAM?

In cosa consiste il programma?

Cosa significa diventare ambassador?

È un’esperienza adatta solo a licei scientifici?

Chi gestisce l’organizzazione?

Cosa si fa a Pordenone?

Che tecnologie si usano nell’Hackathon?

Come è andata l’edizione 2025?

Non sono un docente, Posso comunque proporre Sophia alla mia scuola?

Devo essere un ingegnere per partecipare?

Sono previste visite a Venezia, Trieste o altre città?

Cosa si fa nelle Assemblee Plenarie?

È possibile personalizzare il programma?

Le attività sono riservate solo alle classi intere o possono partecipare anche gruppi più piccoli?
Per la tua scuola secondaria di I grado
Partecipa a STEAM Village
Compila il form e prenota una call con il nostro team per scoprire come possiamo collaborare
Collabora all’organizzazione dell’evento
Il Progetto Sophia è una rete in continua crescita, aperta alla collaborazione con tutte le organizzazioni che condividono la nostra visione.
Di seguito alcune attività che puoi realizzare con noi: per maggiori informazioni, scrivi a sophia@apical.org.

Porta i tuoi contenuti

Contribuisci ai nostri eventi

Sviluppiamo un progetto

Diventa partner

Diventa ambassador
